Home page » Biblioteca on-line » Pubblicazioni scientifiche » Pillon Lucia

Pillon Lucia

 
Pillon Lucia, L’archivio della famiglia Degrazia. Volume II, Udine, Società filologica friulana, 2015 (frontespizio e indice del volume) (file pdf - 75 KB)
 
Pillon Lucia, L’archivio storico della Cassa di risparmio di Gorizia. Riordino, storia, percorsi di ricerca, in "Il tempo sospeso. La storia del Monte di pietà di Gorizia (1831-1929)", Catalogo della mostra a cura di Lucia Pillon, Gorizia, 2012, pp. 55-98 (file pdf - 5413 KB)
 
Pillon Lucia, Storie di famiglia. Il riordino e l’inventariazione d’un segmento dell’archivio Coronini Cronberg: i documenti Degrazia, in "L’ultimo conte: la vita e la memoria", Atti della giornata di studi in onore di Guglielmo Coronini Cronberg (1905-1990) nel centenario della nascita, a cura di S. Ferrari, Trieste, 2012, pp. 131-147 (file pdf - 2139 KB)
 
Pillon Lucia, Capitoli Pola. Profilo storico, Percorsi di ricerca, Vicende archivistiche, in "Le radici di Pola a Gorizia. Cenni storici sulla città istriana ed inventario del fondo Anagrafe e Leva conservato dal Comune di Gorizia", Gorizia, 2011, pp. 11-99 (file pdf - 10532 KB)
 
Pillon Lucia, L’archivio della famiglia Degrazia. Volume I, Udine, Società filologica friulana, 2010 (frontespizio e indice del volume) (file pdf - 108 KB)
 
Pillon Lucia, Le regole del gioco, in "Archivio di Stato di Trieste. Giornate di confronto 2004-2006", a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò, Trieste, AIB Sezione Friuli Venezia Giulia - ANAI Sezione Friuli Venezia Giulia, 2007, pp. 44-48 (file pdf - 753 KB)
 
Pillon Lucia, Una regione storica. La contea di Gorizia dalle origini alla Restaurazione, in "Storia di una fondazione. Il conte Giuseppe della Torre e la Cassa di imprestanza tra Ancien Régime e Restaurazione", a cura di Luca Olivo e Lucia Pillon, Gorizia, Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, 2007, pp. 11-42 (file pdf - 7994 KB)
 
Pillon Lucia, Beneficienza e credito. Dalla creazione del Monte di Pietà di Gorizia (1753) alla chiusura della Cassa d’imprestanza, in "Storia di una fondazione. Il conte Giuseppe della Torre e la Cassa di imprestanza tra Ancien Régime e Restaurazione", a cura di Luca Olivo e Lucia Pillon, Gorizia, Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, 2007, pp. 43-62 (file pdf - 5345 KB)
 
Pillon Lucia,  Appendice 2. La storica sede del Monte di Pietà, in "Storia di una fondazione. Il conte Giuseppe della Torre e la Cassa di imprestanza tra Ancien Régime e Restaurazione", a cura di Luca Olivo e Lucia Pillon, Gorizia, Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, 2007, pp. 179-201 (file pdf - 5107 KB)
 
Pillon Lucia, Il monastero di Sant’Orsola a Gorizia dalle origini al priorato di madre Maria Giovanna Lantieri (1672-1730), in "Barok na Goriškem - Il Barocco nel Goriziano", a cura di F. Šerbelj, Nova Gorica, 2006, pp. 91-100 (file pdf - 2753 KB)
 
Pillon Lucia, "Camera con vista": panoramica su storia e fonti degli ospedali goriziani, in "Le carte di Ippocrate. Gli archivi per la sanità nel Friuli Venezia Giulia", a cura di Pierpaolo Dorsi e Grazia Tatò, Atti del convegno (Trieste e Udine, 25-26 marzo 2003), Trieste, ANAI Sezione Friuli Venezia Giulia, 2005, pp 73-86 (file pdf - 1781 KB)
 
Pillon Lucia, Dell’archivio Coronini Cronberg e del Paese delle meraviglie: un’introduzione disinvolta, in "Mathilde Coronini Cronberg", a cura di Serenella Ferrari Benedetti e Paola Predolin Silvestri, Gorizia, 2005, pp. 11-14 (file pdf - 1468 KB)
 
Pillon Lucia, Gorizia millenaria, Gorizia, Libreria editrice goriziana, 2005 (frontespizio e indice del volume) (file pdf - 226 KB)
 
Pillon Lucia, L’archivio storico del Comune di Cormòns. Inventario, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2005 (frontespizio del volume) (file pdf - 72 KB)
 
Pillon Lucia, L'insolita storia. Cormòns: la memoria della città attraverso il suo archivio storico. Documenti, dipinti, oggetti, a cura di Daniela Lorena Fain e Lucia Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2005 (file pdf - 5277 KB)
 
Pillon Lucia, "Nell’intento di ricostruire la propria biblioteca distrutta". Contributo alla storia della biblioteca privata Coronini Cronberg, in "Incunaboli e cinquecentine", Catalogo a cura di Arianna Grossi e Simone Volpato, Torino, Umberto Allemandi & C., 2004-2006, vol. I, pp. 13-29 (file pdf - 5214 KB)
 
Pillon Lucia, Intrecci di carta, in "Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d’archivio", vol. II, a cura di L. Pillon, Mariano del Friuli, 2004, pp. 34-90 (file pdf - 11536 KB)
 
Pillon Lucia, Il progetto Archivio storico della Cassa di Risparmio di Gorizia, in "Le carte operose. Gli archivi d'impresa nella realtà nazionale e locale: le fonti, la ricerca, la gestione e le nuove tecnologie", a cura di Grazia Tatò, Atti del convegno (Udine e Trieste, 30 gennaio - 1 febbraio 2002), Trieste, ANAI Sezione Friuli Venezia Giulia, 2004, pp. 359-362 (file pdf - 871 KB)
 
Pillon Lucia, Intrecci di carta. Guida alle fonti sulla storia dell’arte del merletto e del suo insegnamento nel Goriziano, in "Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d’archivio", vol. I, a cura di L. Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2002, pp. 42-135 (file pdf - 20277 KB)
 
Pillon Lucia, Archivio Coronini Cronberg. Gorizia comitale. Inventario a cura di Enrica Capitanio; schede a cura di Lucia Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2001 (frontespizio e indice del volume) (file pdf - 233 KB)
 
Pillon Lucia, Dalle carte alla storia. L’archivio storico del monastero, in "Il monastero di Sant’Orsola di Gorizia. Trecento anni di storia ed arte", a cura di Luca Geroni, Milano, Silvana editoriale, 2001, pp. 19-45 (file pdf - 7648 KB)
 
Pillon Lucia, Lavori in corso. Sull’elaborazione di nuovi strumenti d’accesso ai beni archivistici e librari della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, in "Studi goriziani", XCIII-XCIV (2001), pp. 141-171 (file pdf - 6385 KB)
 
Pillon Lucia, Gorizia e dintorni, a cura di Lucia Pillon, Emanuela Uccello e Sergio Zilli, Gorizia, Libreria editrice goriziana, 2000 (frontespizio e indice del volume) (file pdf - 326 KB)
 
Pillon Lucia, L'archivio Coronini Cronberg di Gorizia. La schedatura preliminare all'ordinamento, in "Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica", Atti del convegno a cura di Laura Casella e Roberto Navarrini, Udine, 2000, pp. 151-163 (file pdf - 1770 KB)
 
Pillon Lucia, Modiste, in "Fili di vita. Percorsi di lavoro femminile nel Goriziano tra Sette e Novecento", a cura di Loradana Panariti, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2000, pp. 21-37 (file pdf - 4611 KB)
 
Pillon Lucia, Le pergamene della raccolta Hausarchiv dell'archivio privato Coronini Cronberg, in "Le collezioni Coronini Cronberg di Gorizia: l'arte, il feticcio, la nostalgia", a cura di Maddalena Malni Pascoletti, Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, 1999, pp. 83-119 (file pdf - 8557 KB)
 
Pillon Lucia, Sui Francesi a Gorizia tra il 1797 e il 1813. Strategie economiche degli anni della dominazione napoleonica: da cronache e memorie, in "Veneto, Istria e Dalmazia tra Sette e Ottocento. Aspetti economici, sociali ed ecclesiastici", a cura di Filiberto Agostini, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 87-103 (file pdf - 3525 KB)
 
Pillon Lucia, Cancelleria e Camera. La produzione dei documenti pubblici a Gorizia. 1271 - 1500, in "La spada e il melograno. Vita quotidiana al castello medioevale. 1271 - 1500", Catalogo della mostra a cura di Lucia Pillon, Gorizia, Libreria editrice goriziana, 1998, pp. 25-36 (file pdf - 3575 KB)
 
Pillon Lucia, I documenti della famiglia Attems in archivi goriziani, in "Nicolò Pacassi architetto degli Asburgo. Architettura e scultura a Gorizia nel Settecento", Catalogo della mostra a cura di Emanuela Montagnari Kokelj - Giuseppina Perusini, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1998, pp. 151-176 (file pdf - 5411 KB)
 
Pillon Lucia, La Grande Guerra nella Cronaca del monastero delle Orsoline di Gorizia, in "Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia", n. s., XXVI (1998), 1-2, pp. 397-470 (file pdf - 11914 KB)
 
Pillon Lucia, "Cum palla lignea picta et deaurata". Un esempio di elaborazione dei dati in funzione della ricerca storico-artistica, in "Segni del sacro. Scultura lignea nel Goriziano tra Spätgotik e Rinascimento", Catalogo della mostra a cura di Walter Klainscek , Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1997, pp. 32-51 (file pdf - 4886 KB)
 
Pillon Lucia, Notizie storiche, in "Villa Coronini Cronberg. Gorizia", a cura di Beatrice di Colloredo Toppani e Lucia Pillon, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. 4-74 (file pdf - 9011 KB)
 
Pillon Lucia, Zasebni arhiv Coronini Cronberg, in "Arhivi. Glasilo arhivskega drustva in arhivov Slovenije", XX (1997), nn. 1-2, pp. 165-170 (file pdf - 2663 KB)
 
Pillon Lucia, voce Gorizia, in "Guida agli archivi storici delle Camere di commercio italiane", a cura di Elisabetta Bidischini e Leonardo Musci, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996, pp. 54-56 (file pdf - 656 KB)
 
Pillon Lucia, Individuazione e censimento del materiale archivistico inerente all'iniziativa di revisione ed aggiornamento delle Fonti archivistiche per lo studio dei problemi della popolazione: spoglio della documentazione per i secoli XVIII-XX, in "Fonti archivistiche e ricerca demografica", Atti del convegno internazionale (Trieste, 23-26 aprile 1990), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996, pp. 775-783 (file pdf - 1409 KB)
 
Pillon Lucia, Le scuole delle Orsoline a Gorizia tra Settecento e Novecento: le fonti, in "La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli Venezia Giulia", a cura di Grazia Tatò, Atti del convegno (Trieste e Udine, 24-25 novembre 1995), Trieste, Archivio di Stato di Trieste, 1996, pp. 149-158 (file pdf - 1243 KB)
 
Pillon Lucia, "Tempi moderni". L’immagine del castello di Gorizia nelle edizioni contemporanee, in "Gorizia, un viaggio nel tempo. L’immagine del castello dal nostro secolo alle origini", Catalogo a cura di Lucia Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1995, pp. 11-20 (file pdf - 3735 KB)
 
Pillon Lucia, Un castello di carta. L’immagine del castello di Gorizia in edizioni e cartoline illustrate tra Otto e novecento, in "Gorizia, un viaggio nel tempo. L’immagine del castello dal nostro secolo alle origini", Catalogo della mostra a cura di Lucia Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1995, pp. 97-119 (file pdf - 8177 KB)
 
Pillon Lucia, L'archivio storico del monastero delle Orsoline di Gorizia (1672-1964). Una scheda archivistica, in "Metodi e ricerche", n. s., XIV (1995), 1, pp. 55-64 (file pdf - 2320 KB)
 
Pillon Lucia, Un itinerario fra vedute e guide della città, in "Carlo Coronini Cronberg pittore di luoghi", Catalogo della mostra a cura di Lucia Pillon, Sabina Sorrentino, Emanuela Uccello, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1994, pp. 31-40 (file pdf - 2062 KB)
 
Pillon Lucia, Carte da museo. L'archivio documenti di storia patria 1697-1989. Inventario, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1993 (file pdf - 17836 KB)
 
Pillon Lucia, Mercato della moda e tessuto urbano a Gorizia tra Otto e Novecento, "Il filo lucente. La produzione della seta e il mercato della moda a Gorizia 1725-1915", Catalogo della mostra a cura di Maria Masau Dan e Lucia Pillon, Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 1993, pp. 129-162 (file pdf - 13133 KB)
 
Pillon Lucia, Un patrimonio di memorie, in "Camillo Medeot. La figura e l'opera", a cura di Italo Santeusanio e Lucia Pillon, Gorizia, Istituto di storia sociale e religiosa, 1993, pp. 127-173 (file pdf - 7658 KB)
 
Pillon Lucia, "Il Municipio da molti anni accarezza l'idea di sfruttare l'industria del forestiero". Rilevazioni statistiche, trasformazioni urbane e promozione della città a centro di soggiorno, in "Ottocento goriziano (1815-1915). Una città che si trasforma", a cura di Lucia Pillon, Gorizia, Editrice goriziana, 1991, pp. 101-123 (file pdf - 4240 KB)
 
Pillon Lucia, L'inventariazione delle visite pastorali (1750-1773), in "Carlo Michele d'Attems, primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra Curia romana e Stato absburgico. II. Atti del Convegno", Gorizia, 1990, pp. 279-284 (file pdf - 1298 KB)
 
Pillon Lucia, Atti delle visite pastorali. Catalogo. Indice toponomastico delle stazioni curate. Indice dei nomi di luogo, in "Carlo Michele d'Attems, primo arcivescovo di Gorizia (1752-1774) fra Curia romana e Stato absburgico. I. Studi introduttivi", Gorizia, Istituto per gli incontri culturali mitteleuropei, 1988, pp. 109-175 (file pdf - 8639 KB)
 
Pillon Lucia, Gli stimatori del Comune, in "Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XIV. Guida ed inventario delle fonti", Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1982, pp. 35-43 e 64-66 (file pdf - 3126 KB)
Data di redazione: gennaio 2013
 
Data di ultimo aggiornamento: agosto 2022